Fulvio Toseroni unisce il punto di vista del disaster manager con quello accademico del docente in Protezione Civile. Autore del libro "Strategie per la riduzione dei disastri", il prof. Toseroni ci accompagna in un affascinante viaggio nelle buone pratiche per mitigare i danni, partendo dalla domanda: "che cos'è la resilienza?"

Ospite della puntata di oggi è il prof. Fulvio Toseroni.
Disaster manager, geografo ambientale e disastrologo, Fulvio Toseroni è titolare del corso in Ordinamento Protezione Civile all’interno del corso di Laurea in Protezione Civile ed Ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche. La sua attività di docenza e formazione si esprime anche presso altre realtà della Protezione Civile e attraverso le sue pubblicazioni.

Strategie per la riduzione dei disastri èil titolo del suo testo universitario, che fin dal sottotitolo – Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti – esprime la particolare dedizione dell’autore verso il concetto di resilienza. E proprio da questo importante principio parte il nostro podcast, con un’interessante quanto sostanziale digressione sul significato e sulla storia di questa parola chiave per il settore della Protezione Civile.

Le società che tendono all’individualismo sono quelle più vulnerabili e meno resilienti.

Se non c’è la comunità, non possiamo affrontare il concetto di resilienza.

Fulvio Toseroni

L’autorevolezza accademica del nostro ospite accompagna una conversazione ricchissima di contenuti e coinvolgente, piena di aneddoti e riflessioni che dovrebbero diventare patrimonio di chiunque si occupi di mitigazione dei danni.

Non resta che augurarti una buona visione di questa puntata, aspettiamo i tuoi commenti sulle nostre pagine social!


Approfondimenti legati a questo video:

Indagine del CNR sulle alluvioni
Percezione del rischio, quali compiti per la comunicazione?

Da una ricerca del CNR sulla percezione del rischio alluvione emerge che solo il 13% è informato del piano di emergenza e, sebbene il 22% sia a conoscenza dell’esistenza di un piano, ne ignora il contenuto.  
Approfondisci i risultati nel dettaglio su Emergenza 2.0…

Cambiamenti climatici: il mare artico
Esercitazioni di emergenza: come prepararle al meglio. Intervista a Roberto Pizzi

Leggi su Emergenza 2.0 l’intervista a Roberto Pizzi, geologo e disaster manager sulle esercitazioni di protezione civile.
Leggi l’intervista su Emergenza 2.0…

Esercitazioni di Protezione Civile
Cambiamenti climatici: la strategia comunicativa del Guardian

La consapevolezza e la conoscenza dell’emergenza climatica passa anche dalle parole che utilizziamo per descriverla. Per questo motivo il Guardian ha elaborato una guida di stile per i giornalisti.
Leggi l’articolo su Emergenza 2.0…

Libro Fulvio Toseroni
Strategie per la riduzione dei disastri

Nel 2015, la 3ª conferenza mondiale sui disastri ha avviato la fase più concreta per le strategie di Disaster Risk Reduction (DRR). Il volume del prof. Fulvio Toseroni, rispondendo alle sfide del Sendai Framework, fornisce la comprensione dei fenomeni, i modelli per il rafforzamento della governance del rischio e lo sviluppo della resilienza di comunità ai disastri. Prefazione di David Alexander.
Maggiori informazioni…